PUBBLICAZIONI

I miei libri
GENNAIO 2025
“Portuali e marittime, perchè no?”
La disparità di genere nei porti italiani

Gruiste, smarcartici, addette al rizzaggio e derizzaggio, direttrici di macchina, capitane: sono solo alcuni dei ruoli professionali che le donne ricoprono nell’industria portuale e marittima, ambiti storicamente maschili che da pochi anni stanno vivendo una trasformazione importante. Tuttavia, in Italia la strada per l’uguaglianza di genere è ancora lunga e poco è stato fatto per contrastare l’esclusione e la segregazione professionale delle donne in questi contesti. Il volume approfondisce le cause alla base della segregazione di genere nei due comparti e le conseguenze che ne derivano in termini di competitività e coesione sociale del Paese.

FONDAZIONE ALDO DELLA ROCCA _ ARACNE
ottobre 2021
“Dialoghi tra porto e città nell’era della globalizzzione
Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità.
A cura di Barbara Bonciani, Luisa Bordato, Eleonora Giovene di Girasole

Il volume approfondisce con approcci e prospettive nuove la tematica delle città-porto con lo scopo di sollecitare un dibattito costruttivo capace di coinvolgere mondo accademico, policy maker e stakeholder sulle nuove sfide poste dal processo di globalizzazione economica al mondo della portualità e gli effetti da queste generate sulle comunità marittime.

PISA UNIVERSITY PRESS
gennaio 2018
Etica e impresa: quale responsabilità sociale
Un equilibrio complesso
A cura di Barbara Bonciani


FRANCO ANGELI
2017, PRIMA RISTAMPA 2024
Rimesse dei migranti e processi di sviluppo
Quadro attuale, rischi e opportunità
A cura di Barbara Bonciani

Le rimesse contribuiscono al miglioramento delle condizioni di vita in molti paesi poveri, per la loro capacità di fornire un reddito base o un reddito extra alle famiglie beneficiarie. Il volume approfondisce la relazione esistente fra rimesse dei migranti e processi di sviluppo nei paesi di provenienza delle migrazioni, analizzando se e come le rimesse possano incidere sulla capacità di trasformazione delle società dei paesi in via di sviluppo e divenire strumento a supporto di processi di autodeterminazione economica e sociale dal basso.


Dove vivo e lavoro
Livorno, Italia

ilportodelledonne@gmail.com