Barbara Bonciani

Portuali e marittime, perché no?
La disparità di genere nei porti italiani
News & Interviste
Donne nei porti e sulle naviCosì si abbatte il grande tabù
Intervista a Barbara Bonciani su Il Secolo XIX - Blu Economy
“Portuali e Marittime perché no” a TELEGENOVA NETWEEK
Intervista a Barbara Bonciani su Telegenova Netweek.
Il Porto delle Donne: Barbara Bonciani racconta il cammino delle donne marittime per l’inclusione
Valeria Manieri, di Le Contemporanee, dialoga per noi con l’Assessora al Porto di Livorno, fotografando un mondo ove le donne, finalmente, hanno la possibilità di creare reti salde ed efficienti.
chi sono
Barbara Bonciani
Sociologa, docente universitaria, ricercatrice, autrice e attivista che si batte per l’empowerment femminile e per una società più inclusiva.

Foto di Paolo Bonciani 2025

La mia formazione e il mio percorso
Sono nata in una città portuale, Livorno, fra gli archetipi e i “barchetipi” del mare e la forza del porto, con una spiccata inquietudine. Qualità, quest’ultima che penso caratterizzi molte delle persone che vivono in prossimità dei porti e del mare, dove la percezione dello spazio della linea di costa diviene coordinata concettuale e visiva che permea l’identità e i codici di comportamento del vivere quotidiano.
Dopo la laurea in Scienze politiche e il Dottorato di ricerca in Sociologia presso l’Università di Pisa ho deciso di emigrare all’estero, per seguire la mia passione per la ricerca socioeconomica. Ho vissuto a Lussemburgo, lavorando al Parlamento Europeo, con una borsa di studio Shuman e poi a Newcastle Upon Tyne, facendo ricerca presso l’omonima Università come vincitrice di una borsa di ricerca Marie Curie. Dopo l’esperienza all’estero ho deciso di tornare in Italia, dove ho continuato a far ricerca, ho iniziato ad insegnare Sociologia all’Università di Pisa e mi sono reinventata professionalmente, maturando una passione per la portualità e per la difficile relazione fra porti e città che mi ha portata a provare e vincere un concorso in Autorità portuale a Livorno, oggi Adsp MTS.
[…]


pubblicazioni
I miei libri

Barbara Bonciani
Portuali e marittime, perchè no?
La disparità di genere nei porti italiani
Franco Angeli, gennaio 2025

Gruiste, smarcartici, addette al rizzaggio e derizzaggio, direttrici di macchina, capitane: sono solo alcuni dei ruoli professionali che le donne ricoprono nell’industria portuale e marittima, ambiti storicamente maschili che da pochi anni stanno vivendo una trasformazione importante. Tuttavia, in Italia la strada per l’uguaglianza di genere è ancora lunga e poco è stato fatto per contrastare l’esclusione e la segregazione professionale delle donne in questi contesti. Il volume approfondisce le cause alla base della segregazione di genere nei due comparti e le conseguenze che ne derivano in termini di competitività e coesione sociale del Paese.

Testimonianze
Portuali e Marittime

Porto di Livorno
Francesca
“Sono stata mossa dalla passione che ho per le navi, io volevo fare quello … non mi sono mai fatta mettere i piedi in testa da nessuno a prescindere dal grado e ho dimostrato la mia professionalità sul campo. Ho sempre cercato di dare il meglio e lavorare correttamente; quindi, quando hanno visto i risultati si sono dovuti arrendere.”
marittima
Porto di Livorno
Lunia
portuale

Porto di Livorno
Sabrina
“Pensando al portuale, la prima immagine che ti viene in mente è un uomo, però la realtà attuale dimostra altro. Con l’ingresso di altre donne, in porto, stiamo piano piano svolgendo tutte le mansioni nel lavoro portuale.”
portuale
Porto di Livorno
Tatiana
portuale

Porto di Livorno
Francesca
“Questo lavoro non è conosciuto tantissimo per cui io sento tanti babbi dire “non manderei mai mia figlia a lavorare in un porto”, ecco quando sento dire così penso che vabbè, una donna se va a lavorare in un porto non è differente sia culturalmente che anche mentalmente rispetto ad una donna che lavora in un ufficio o anche all’esterno del porto. Ci sono dei pro e dei contro nella scelta di questo tipo di lavoro e comunque penso che una donna in questo ambiente riesca a dare molto di più rispetto a quanto possa dare in altri lavori.”
portuale
Porto di Livorno
Luciana
marittima

Dove vivo e lavoro
Livorno, Italia

ilportodelledonne@gmail.com